CORSO
Enterprise RISK & Security Management (Prima giornata)
"L’Enterprise Risk & Security Management è un processo trasversale che permette di prendere decisioni consapevoli basate su una corretta identificazione e conoscenza del profilo di rischio dell’azienda".
Risk & Security Project Management (Seconda giornata)
CORSO DI 16 ORE
FINALITA'
Nell’attuale contesto, caratterizzato da un clima di generale incertezza, è davvero essenziale per ogni azienda, pubblica e privata, focalizzare la propria attenzione su una corretta gestione dei rischi.
L’Enterprise Risk Management è un processo trasversale che permette di prendere decisioni consapevoli basate su una corretta identificazione e conoscenza del profilo di rischio dell’azienda. Tale processo, definito a livello di standard e norme, riguarda manager di ogni settore e, in particolare, chi opera nelle funzioni “risk driven” (safety, security, information security, business continuity, internal audit, ...). Nelle nuove norme ISO 9001:2015 e ISO 14.000: 2015 è esplicitata la necessità di costruire processi e strutture utilizzando un approccio “risk based thinking”.
Lo sviluppo di processi decisionali «consapevoli», la responsabilizzazione sul governo dei rischi a tutti i livelli aziendali, la tutela della reputazione, il contesto legislativo e normativo, rappresentano alcune delle principali motivazioni che hanno spinto, o che spingeranno, le imprese italiane a focalizzare sempre più l’attenzione sulla gestione dei rischi.
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire conoscenze e competenze su leggi e standard di riferimento, sul processo di gestione del rischio oltre che sulle modalità e strumenti strategici e organizzativi da adottare.
DESTINATARI
-
Professionisti e imprenditori
-
CEO, CFO e COO di medie aziende
-
Manager di aziende pubbliche e private
-
Sindaci e consiglieri indipendenti
-
Rappresentanti Comitato di gestione e
controllo dei rischi
-
Professionisti, consulenti e manager di:
-
Security
-
Information Security
-
Safety
-
Business Continuity
-
Compliance
-
Internal Audit
-
Qualità e Organizzazione
-
-
Diplomati o Laureati
CONTENUTI
Il Seminario ha l’obiettivo di fornire e approfondire le conoscenze su:
-
Definizioni e concetti introduttivi su rischio e gestione del rischio
-
Risk Management e Valore
-
Gli scenari attuali a livello geopolitico, tecnologico, sociale ed
economico
-
Casi significativi e report nazionali e internazionali
-
Classificazione e tassonomie rischi in azienda
-
Risk Management: leggi e normative
-
La centralità del rischio nei sistemi di gestione aziendale e nel
Codice di Autodisciplina
-
Standard di gestione del rischio (ISO 31.000)
-
Strategie e politiche di gestione del rischio
-
Risk Control e Risk Financing
-
Elementi di Risk Governance
-
Ruoli e relazione tra attori nella gestione del rischio
DURATA E STRUTTURA
Il Focus ha la durata di 16 ore complessive, 8 ore la prima giornata e 8 ore la seconda.
E' possibile iscriversi anche ad una sola giornata di corso, se non si desidera frequentarle entrambe.
L’orario: dalle 9.00 alle 18.00. Le lezioni si terranno a Milano presso la sede di uno dei Partner.