CORSO
Gestire gli eventi in sicurezza
LA REDAZIONE DEL PIANO
DI EMERGENZA
MARTEDI' 17 MARZO
CORSO DI 8 ORE
FINALITA'
Cosa significa organizzare una manifestazione pubblica e soprattutto, quali e quanti pericoli si nascondono dietro ad una serata di festa collettiva? Un concerto, un avvenimento sportivo o una festa legata a ricorrenze religiose, politiche o stagionali: sono tutti momenti di aggregazione che necessitano attenzioni organizzative millimetriche per evitare situazioni di grave pericolo per la vita dei presenti, come invece purtroppo è accaduto con la tragedia di Piazza San Carlo, il 3 giugno 2017. In questo triste caso di cronaca, le conseguenze di una gestione che evidentemente ha presentato delle falle, sono state il panico collettivo e purtroppo una vittima. Per questi motivi la conoscenza approfondita della “Circolare Gabrielli” e la formazione relativa all’organizzazione degli eventi in sicurezza diviene prioritaria, per permettere non solo agli addetti ai lavori nel campo della security, ma anche agli organizzatori la gestione più adeguata e sicura di ogni evento secondo nuovi principi di integrazione e sinergia tra pubblico e privato.
Questa giornata di formazione ha lo scopo di introdurre e sensibilizzare al tema, riconoscere l’importanza e la pervasività che l’organizzazione sicura degli eventi può avere sulla buona riuscita delle manifestazioni e soprattutto sulla vita dei cittadini e delle città.
Il Corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per redigere un Piano di prevenzione ed emergenza per affrontare eventi e grandi eventi in sicurezza, nonché dotarli delle capacità tecniche, organizzative ed emotive per gestire l’emergenza in modo adeguato, efficiente ed efficace.
DESTINATARI
Questa giornata formativa è rivolta ai professionisti della safety e della security, pubblici e privati, organizzatori di eventi e addetti ai lavori con l’intento di fornire gli elementi e gli strumenti operativi per fronteggiare gli eventi che coinvolgono un numero ingente di pubblico, tramite una gestione integrata.
Il corso fornirà inoltre un aggiornamento normativo sul tema e gli strumenti di approfondimento delle metodologie comprovate e delle esperienze pratiche più idonee da mettere in atto.
CONTENUTI
-
Gli eventi pubblici
-
Quando è pubblico e quando è privato: adempimenti normativi, procedure amministrative e operative
-
Il caso: Torino, 3 giugno 2017
-
Come nasce la Circolare del Ministero dell’Interno per le “pubbliche manifestazioni” del 7 giugno 2017 (“Circolare Gabrielli”)
-
Contenuti operativi della circolare e successivi aggiornamenti
-
Pianificare un evento in sicurezza: integrare Safety & Security
-
Come si redige un piano per la gestione di un evento pubblico: analisi dell'evento, criticità ed elementi distintivi
-
L'organizzazione dei sopralluoghi efficaci
-
Relazione dettagliata delle misure di sicurezza con rispettiva planimetria del piano di emergenza
-
Pianificazione degli eventi: esperienze concrete di enti pubblici e privati
DURATA E STRUTTURA
Il Corso si articola su 8 ore, dalle 9.00 alle 18.00, con didattica frontale ed esercitazioni e role play, comprese le sessioni di esami finali. Le lezioni terranno a Milano presso la sede di uno dei Partner.
Il Corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 6 iscritti.
ATTESTATO
Il Focus consente di conseguire 8 crediti formativi ai fini del mantenimento della Certificazione delle figure professionali. Con una frequenza di almeno il 95% del Corso e il superamento del test finale con un punteggio pari o superiore al 71% di risposte corrette verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.