CORSO
Gestione delle Emergenze
e
Sviluppo della Resilienza
La sfida è condividere con le persone coinvolte e le organizzazioni le dinamiche emotive e comportamentali dei singoli e dei gruppi per costruire sistemi resilienti.
FINALITA'
L’obiettivo è formare e aggiornare persone e renderle capaci di riconoscere segnali deboli e gestire concretamente situazioni di incidenti, crisi ed emergenze riconoscendo compiti e responsabilità dei diversi attori coinvolti.
La sfida è condividere con le persone coinvolte e le organizzazioni le dinamiche emotive e comportamentali dei singoli e dei gruppi per costruire sistemi resilienti. Un importante spazio è dedicato quindi agli innovativi temi di gestione della crisi e reputazione, neuroscienze e psicologia dell’emergenza.
DESTINATARI
-
Imprenditori, Manager, Dirigenti e Professionisti interessati alla gestione delle emergenze
-
Dipendenti dello Stato (Forze Armate, Forze di Polizia, Polizia Locale)
-
Funzionari, dipendenti e volontari delle organizzazioni delle emergenze e del soccorso
-
Responsabili e dipendenti di strutture pubbliche (Comuni, Aree metropolitane e Regioni)
-
Dipendenti uffici di Protezione civile di Prefetture, di Regioni, di Comunità Montane e di Comuni
-
Responsabili e dipendenti di Security, Safety, Protezione aziendale di aziende pubbliche
-
Responsabili e dipendenti Business Continuity e Crisis Management di aziende pubbliche
-
Professionisti di Security in piccole e medie aziende
-
Imprenditori e Consulenti nel settore della Security e della Safety
-
Diplomati o Laureati interessati a questo settore professionale
CONTENUTI
Il Corso di aggiornamento ha l’obiettivo di fornire e approfondire le conoscenze su:
-
Tipologie di scenari di emergenza (naturali e antropici) e il sistema degli attori nella gestione delle emergenze
-
Pianifcazione e gestione di un evento
-
Aspetti logistici e organizzativi
-
La comunicazione in caso di emergenza: interlocutori, modalità e strumenti
-
Elementi di neuroscienza e psicologia dell’emergenza (individuo, gruppo e azienda)
-
Resilienza individuale e organizzativa, trend normativi internazionali
-
Simulazione
DURATA E STRUTTURA
Il Corso ha la durata di 8 ore.
L’orario: dalle 9.00 alle 18.00. Le lezioni si terranno a Milano presso la sede di uno dei Partner.