
Consulting Care
CONSULENZA
Accanto alla tua azienda per trovare le soluzioni più efficaci, innovative e sicure.
Gap Analysis
Raccolta informativa sullo stato dell'arte e analisi secondo metodologia SWOT tramite interviste e studio documentale e comparazione rispetto a benchmark di settore e/o obiettivi aziendali.
Survey di percezione
L'accettabilità del rischio dipende dalla percezione del pericolo annesso: il rischio percepito è di fondamentale importanza in quanto è in base ad esso che vengono prese le decisioni. Per questo diventano fondamentali le survey volte a mappare e ad individuare i rischi e le minacce maggiormente percepite all'interno dell'azienda.
Individuazione, analisi dei rischi e selezione politica di gestione del rischio
Identificazione delle minacce al fine di costruire gli imput informativi necessari per la valutazione del rischio. A questo sarà effettuata un'analisi e valutazione del rischio che determineranno le entità del rischio esprimendola in forma idonea ad essere impiegata nelle decisioni.

Vulnerability Assessment
e penetration test
Valutazione delle vulnerabilità e delle performance di funzione attraverso penetration test che andranno a valutare l’affidabilità di processi, tecnologie e fornitori ed il grado di applicazione delle procedure inerenti.

Selezione contromisure
e piani di intervento
Una volta analizzate le maggiori minacce interne ed esterne all'azienda che ledono la continuità del business, verranno effettuate specifiche contromisure e piani di intervento volte a mitigare il rischio e a renderlo accettabile per l'azienda.
Calcolo rischio residuo
Attraverso le attività di mitigazione vengono riclassificati i rischi rendendoli a livello di costi/benefici più accettabili verso l'azienda con lo scopo di ridefinire le procedure di assessment, allocazione del capitale e dei sistemi della misurazione di performance sulla base dell'Enterprise Risk Management.

Elaborazione metodologia integrata
Questa fase prevede lo studio e l’elaborazione di una metodologia di individuazione e valutazione dei rischi e/o delle emergenze totalmente personalizzata sulle esigenze del cliente.
Strategia e Governance: elaborazione strategica della funzione e progettazione strutture organizzative e meccanismi del governo
Questa fase prevede l'analisi organizzativa attuale, la definizione di aree di miglioramento (collocazione organizzativa ed organizzazione interna) e la definizione dei meccanismi organizzativi di relazioni interfunzionali migliori rispetto al contesto.

Redazione policy e procedure e documentazione specifica
Supporto nell’implementazione di policy e procedure di security, volte ad assicurare le conformità sulla base delle normative vigenti. Attraverso l’adeguazione di modelli di security andiamo ad impostare un sistema organizzativo integrato e basato sul fornire le linee guida su cui impostare la mitigazione dei rischi, attraverso verifiche di congruità.

Aggiornamento DVR
La redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è obbligo esclusivo e non delegabile del Datore di Lavoro. Costituisce il piano di coordinamento delle attività di un'azienda volte ad attuare misure per gestire i rischi dovuti alle attività dell'impresa.
Redazione piani di comunicazione interna
Per i dipendenti: newsletter, intranet, bacheche (Laura)
Redazione piani di comunicazione esterna
Per il branding reputazionale dell'azienda: videomessaggi dirigenza, campagne via social web, lancio contest (Laura)
Formazione dedicata e sessioni di awareness
Per colmare il gap tra percezione e realtà è importante creare maggior consapevolezza all'interno dell'azienda attraverso sessioni di informazione e formazione volte a promuovere una cultura aziendale maggiormente orientata sul concetto di sicurezza.
Coaching e supporto individuale
Attività di supporto:
-
Individuale: ascolto bisogni individuali, risposta dei bisogni, benessere individuale;
-
Organizzativo: favorire ed equilibrare il lavoro di team, rendere i modelli di leadership più funzionali alla situazione, facilitare la gestione dei cambiamenti; -
Aziendale: reputazione interna ed esterna, rafforzamento e miglioramento relazioni con stakeholder.
