
PRINCIPI DI FINANZA AZIENDALE: la costruzione di un budget per la gestione della sicurezza e dei rischi in azienda
Finalità del corso
Il fine principale delle aziende è il durevole soddisfacimento dell’interesse economico dell’imprenditore, degli azionisti e degli interessi economici dei soggetti a vario titolo legati all’azienda. La capacità di rispettare nel tempo i molteplici e delicati equilibri economici, che caratterizzano la gestione aziendale, tende ad assicurare le condizioni tali per cui i ricavi della gestione caratteristica coprano in misura adeguata i costi derivanti dall’acquisizione dei fattori di produzione. Il Security e Safety manager hanno come compito fondamentale anche quello di combinare in maniera ottimale questi fattori che si tramutano nella capacità di investimenti volti a ridurre la probabilità e l’impatto di un evento dannoso per l’asset aziendale, unita ai benefici che quell’investimento in sicurezza riesce a generare. Proprio dalla parola manager e dal ruolo sempre più integrato che i professionisti della Security hanno in azienda, si tramuta come determinante il principio funzionale del ROI (return on investment o ritorno) sull’investimento in tecnologie, risorse umane o di compliance funzionale a ridurre i rischi, quindi la capacità di esprimere quanto rende il capitale investito in quell’azienda.
13 GIUGNO 2023
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e pratici che possono permettere, a chi si occupa di sicurezza in azienda, di esprimere in numeri concreti l’effettivo beneficio di ritorno per l’azienda sugli investimenti effettuati e quindi la capacità di costruire un budget adeguato ai rischi che la tipologia di asset richiede.
Contenuti
PRIMO MODULO:
-
Gli argomenti del Finance: decisioni strategiche vs decisioni operative;
-
Il reddito: dalla margine al risultato netto;
-
Il valore dell’azienda: Capitale Circolante Netto e Patrimonio Netto;
-
Dal reddito al flusso di cassa: cash flow, cash flow operativo e free cash flow;
SECONDO MODULO:
-
Le relazioni che legano il Reddito al Capitale;
-
Le diverse forme di rischio e il loro impatto sulle variabili economiche;
-
Le diverse forme di rischio e il loro impatto sulle variabili patrimoniali;
-
La valutazione del rischio e le decisioni di investimento;
Destinatari
Questa sessione formativa è rivolta a tutti i professionisti e manager che desiderano approfondire le tematiche Finance di base per approcciarsi in maniera integrata e usare un linguaggio efficace e comprensibile per l’intero corpo aziendale migliorando così le proprie conoscenze e facendo tesoro dello scambio e confronto diretto tra colleghi.
Durata del corso e crediti
Il corso ha la durata di 8 ore e consente di conseguire 8 crediti formativi ai fini del mantenimento della certificazione delle figure professionali certificate ICMQ-CERSA.
Metodologia
Il corso sarà erogato tramite una piattaforma e-learning che permetterà lo scambio interattivo tra i partecipanti e i docenti coinvolti, favorendo lo scambio di idee, opinioni ed esperienze.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Con una frequenza di almeno il 95% del Corso e il superamento del test finale con un punteggio pari o superiore al 71% di risposte corrette verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.