CORSO
Il Professionista
di Security:
competenze e abilità
per nuove strategie
integrate di sicurezza
CORSO ANNUALE
17a EDIZIONE
128 ore
FINALITA'
Alla luce della mutevolezza del contesto internazionale e dell’aggiornamento continuo della normativa di riferimento, il presente corso di Alta Formazione si rivolge ai Professionisti della Security e della Safety, che mirano a comprendere più a fondo il contesto e l’organizzazione in cui vivono e lavorano, integrando le proprie competenze e assicurandosi un aggiornamento continuo in materia di sicurezza.
L’obiettivo primario del corso è garantire ai professionisti le conoscenze, competenze e abilità necessarie ai fini di esercitare una corretta gestione del processo di security, volto a tutelare persone, beni, infrastrutture e dati che compongono l’organizzazione di cui fanno parte.
Le principali tematiche affrontate durante il corso riguardano l’individuazione e la valutazione dei rischi, la realizzazione di strategie, piani, policy e procedure di prevenzione dei rischi, la rilevazione dei segnali deboli, la capacità di gestire situazioni di crisi ed emergenza e di comprendere le emozioni che ne derivano.
Il percorso formativo permette ai professionisti e manager del settore pubblico e privato di conseguire la certificazione “Professionista della Security” (Security Expert, Security Manager e Senior Security Manager) ai sensi della Norma UNI 10459:2017 presso gli enti di certificazione nazionali.
Il Corso è riconosciuto dall’organismo di certificazione ICMQ-Cersa come idoneo per la Certificazione del “Professionista della Security”, certificazione destinata a persone in possesso dei requisiti stabiliti dalla norma UNI 10459:2017.
DESTINATARI
-
Imprenditori, Manager, Dirigenti e Professionisti
-
Manager della Security e Safety in grandi aziende pubbliche e private
-
RSPP e professionisti di Health & Safety
-
Imprenditori e Consulenti nel settore della Security e della Safety
-
Titolari, Responsabili e Manager di Istituti di vigilanza
-
Forze dell’Ordine, Forze Armate, Polizia Municipale
-
Corpo Permanente dei vigili del fuoco, Protezione Civile,
-
Organizzazione del volontariato nel soccorso (CRI, ANPAS, Misericordie)
-
Diplomati o Laureati
CONTENUTI
-
• Scenari socio-politici, economico e finanziari e tecnologici internazionali e nazionali
• Definizioni, principi e teorie di riferimento in ambito security e le relazioni con la safety
• Ruoli e riferimenti normativi-legali di sicurezza pubblica e privata, urbana, di security e safety in azienda
• Enterprise Risk & Security Management: costruire un progetto secondo lo standard ISO 31.000
• Riferimenti legislativi per la Security: elementi di diritto pubblico, diritto e procedura penale,
responsabilità amministrativa d’impresa
• La sicurezza integrata: sicurezza pubblica e privata, sicurezza urbana
• Security Intelligence & Investigation
• Tutela dei dati personali e sicurezza: GDPR e Privacy
• Tutela dei beni intangibili. Information e Cyber Security: elementi normativi, organizzativi e tecnologici
• Safety Management
• La sicurezza delle trasferte all’estero: Travel Risk & Crisis Management
• Progettare il sistema integrato di Physical Security: strumenti e tecnologie di sicurezza
• Gli strumenti organizzativi della sicurezza: struttura organizzativa, policy, procedure, informazione e formazione
• Crisis & Emergency Management e comunicazione in caso di crisi
• Psicologia del rischio e dell’emergenza
• Elementi di economia e finanza
• Soft skills per i professionisti della sicurezza (Resilienza, Leadership, gestione del tempo e comunicazione)
DURATA E STRUTTURA
Il Corso è strutturato in 11 moduli per un totale di 128 ore di aula virtuale su piattaforma ZOOM, durante le quali saranno attivate esercitazioni e vi saranno testimonianze di professionisti della Security Aziendale e del Settore Pubblico.
Le lezioni, i seminari e i laboratori si terranno una volta al mese dal giovedì al sabato e avranno il seguente orario: dalle 14.00 alle 18.00 del giovedì e del venerdì; dalle 9.00 alle 13.00 del sabato.
La frequenza e il superamento del corso di formazione sono parte necessaria e integrante per la certificazione professionale come “Professionista della Security”
ai sensi della Norma UNI10459:2017.