1^ EDIZIONE - CORSO
Sicurezza e Investigazioni tra Pubblico e Privato
LA SFIDA PER I SECURITY MANAGER
CORSO DI 12 ORE - 2 GG. 8 + 4
28 e 29 FEBBRAIO 2020
PALAZZO DUCALE PARMA
CONTENUTI e ORGANIZZAZIONE del CORSO
-
Le forze di polizia e l'interazione tra il Pubblico e il Privato
-
Focus: le Investigazione scientifiche con visita al reparto investigativo dei RIS di Parma
-
Ordine e sicurezza pubblica: organizzazione preposta
-
Analisi delle relazioni Istituzionali
-
Focus operativo e investigativo
-
Testimonianze aziendali
-
Visita a Palazzo Ducale
-
Question time ed esame
PROGRAMMA
VENERDI' 28 febbraio 2020
9.00 – 9.15 t.SFP Salvatore ALTAVILLA
Saluti istituzionali
9.15 – 9.30 Dott.ssa Paola GUERRA
Benvenuto e apertura
10.00 - 11.00 COL. t.SFP Salvatore ALTAVILLA
Le forze di polizia e interazione tra pubblico e privato
11.00 - 12.00 COL. Giampiero LAGO
Le investigazioni scientifiche
12.00 – 13.00 COL. Giampiero LAGO
Visita al reparto di investigazioni scientifiche
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo c/o Sala Convegno Arma Carabinieri
14.00 – 15.00 Gen. D.CC (ris) Vito PAPARELLA
Organizzazione preposta all’ordine e alla sicurezza pubblica
15.00 – 16.00 Gen. D.CC (ris) Vito PAPARELLA
Relazione Istituzionale
16.00 – 17.00 Comandante Reparto Operativo
Focus operativo e investigativo tra pubblico e privato
17.00 – 18.00 Testimonianza Aziendale
SABATO 29 febbraio 2020
9.00 – 11.30 TAVOLA ROTONDA:
"SICUREZZA E INVESTIGAZIONI TRA PUBBLICO E PRIVATO
La sfida per i Security Manager"
Hanno confermato (in ordine alfabetico):
Sen. GIACOMO STUCCHI – già Pres. Copasir
STEFANO BARGELLINI – Property-Safety and Security Executive Advisor
FABRIZIO CIPOLLINI – World Wide Risk Protection Director Bulgari
MARCO LIVIO NASPONI – Corporate Security Manager Bonatti S.p.A.
11.30 - 12.00 Question time e Test Finale
12.00 – 13.00 Capo Ufficio Comando Col. Robustelli
Visita Palazzo Ducale
DURATA E STRUTTURA
Il Corso si articola su 2 giorni, 12 ore (8 + 4) ore con didattica frontale ed esercitazioni e role play, comprese le sessioni di esami finali.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il Focus consente di conseguire 12 crediti formativi ai fini del mantenimento della certificazione delle figure professionali certificate CERSA. Con una frequenza di almeno il 95% del Corso e il superamento del test finale con un punteggio pari o superiore al 71% di risposte corrette verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
INFORMAZIONI
La quota di iscrizione al corso NON è comprensiva del pernottamento. E' possibile gestirsi in autonomia o appoggiarsi alle strutture convenzionate con la Scuola, richiedendo informazioni presso i nostri uffici con email: corsi@scuolaeticaesicurezza.eu o telefono: O2 84 21 51 07