Etimologia della SICUREZZA

SINE CURA
La sicurezza, dal latino "sine cura": senza preoccupazione, dal dizionario: prevenzione, eliminazione parziale o totale di danni, pericoli, rischi; condizione di essere al sicuro…..
La sicurezza è soprattutto un bisogno di ogni persona; nella piramide di Maslow, il bisogno di sicurezza è al secondo posto, nasce dopo aver soddisfatto i bisogni fisiologici e rappresenta la tendenza verso la stabilità, la protezione nella propria casa, città, lavoro, ambiente naturale.
Sentiamo parlare spesso di sicurezza oggettiva e soggettiva. La prima fa riferimento alla sicurezza in un contesto urbano, cittadino e familiare e dipende dall’andamento delle statistiche sulla criminalità, mentre per sicurezza soggettiva intendiamo la percezione del rischio da parte dei singoli e dei gruppi.
E’ davvero molto importante ascoltare con continuità le percezioni poiché ogni attività quotidiana è basata sulla percezione che ogni individuo ha del rischio ed è il frutto di una sua consapevole o inconsapevole valutazione. Il processo di percezione è influenzato da moltissimi elementi come la nostra esperienza, conoscenze, emozioni collegate ai pericoli.
Quindi sicurezza come condizione di sentirsi al sicuro è fortemente correlata alla percezione che abbiamo dei singoli rischi oltre che alla propensione verso il rischio di ogni individuo.
Le parole fortemente correlate alla sicurezza quindi sono: percezione, propensione, pericolo, rischio, incertezza.
Costruire la sicurezza nelle nostre famiglie, aziende e città non vuole dire dunque eliminare completamente pericoli o azzerare rischi ma significa agire su realtà e percezione per mitigare paure e situazioni di reale rischio con intelligenza e cuore.