Il valore della meritocrazia

I risultati della XIII edizione del Corso di Alta Formazione “Security & Safety Management”
L’impegno che la Scuola Internazionale Etica & Sicurezza si è data fin dalla sua fondazione è stato di “riconoscere” il valore del merito. Come?
Avendo creato un sistema di valutazione e valorizzazione degli Allievi basato esclusivamente sul riconoscimento del loro merito strutturato su parametri quali-quantitativi analizzati lungo tutto il percorso formativo.
Dall’inizio dell’anno vengono raccolti, osservati e valutati parametri quali la presenza, l’apertura all’apprendimento, la partecipazione attiva alle lezioni e ai lavori di gruppo, gli esiti delle prove intermedie che sono integrati alle valutazioni della commissione relativa agli esami di fine corso scritti e orali.
Il tutto viene parametrato e inserito in un foglio excel che ci fornisce i punteggi finali.La validità e la serietà di questo metodo è stato riconosciuto a livello nazionale dai più importanti enti di certificazione e rende unica nel suo genere la nostra Scuola.
Il metodo applicato rispecchia realmente l’impegno degli Allievi e stabilisce una graduatoria veritiera di tutto il loro andamento durante l’anno di corso.
Anche quest’anno abbiamo continuato la nostra collaborazione con la prestigiosa Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’esito si è confermato di alto livello.
I 28 Allievi hanno tutti superato le complesse prove del Corso e hanno affrontato esami finali con un impegno, serietà e passione per la materia particolare.
Il 27 settembre hanno svolto gli esami scritti con i test e la costruzione di un progetto di security e il 28 settembre gli orali con la discussione di tesine di fronte ad una Commissione.
I lavori di Tesi hanno riguardato temi inerenti il corso e di grande attualità internazionale..tra i quali: La figura dell'Art Security Manager, Travel Risk Management, Risk Management, il sistema di sicurezza organizzativa e il governo della qualità quali presidi del rischio di security e il ruolo della Polizia Locale, la collaborazione pubblico-privato nella tutela degli asset industriali e strategici e nel contrasto al terrorismo, videosorveglianza e vigilanza, cybercrime, IOT, OSINT, Social Engineering, la sicurezza nelle reti wireless, la crisi del sistema internazionale, instabilità diffuse e failed states.
Come ogni anno è stata stilata la classifica generale e comunicati i migliori 5 del Corso.
Nella XIII edizione si sono distinti:
1. Alice Orlandi
2. Daniele Pennacchioni
2. Marilena Tardito
3. Pietro Fiorani
4. Goffredo de Simone
Vivissimi Complimenti da parte di tutta la Scuola e la Direzione del Corso.