Mai più Chernobyl

Un tragico mix di errori umani, imprudenza ed errori nella progettazione degli impianti portò 33 anni fa al più grave incidente nucleare nella storia: Chernobyl. I casi negli anni sono stati ancora molti: il disastro Seveso, il disastro della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, il disastro nucleare di Fukushima. Quali le lessons learned? Quali i processi virtuosi di miglioramento si possono attivare? Come integrare al meglio le valutazioni del rischio e le attività di safety e security?
Il prossimo 14 novembre 2019 dalle 14.00 alle 17.30 a Palazzo Turati – Milano, ci si confronta su un tema molto delicato: Process Safety e Cultura della Sicurezza. Normative e rispetto delle leggi non sono sufficienti, per cogliere i segnali deboli, prevenire i rischi e gestire l’emergenza bisogna sempre agire su due livelli: fattore umano e tecnologia.
Al centro dell’analisi l’uomo, con il suo sistema cognitivo, le sue credenze e i suoi paradigmi e la conseguente capacità di agire in situazioni gravemente stressanti, e la tecnologia che può fare passi da gigante grazie all’integrazione con l’Intelligenza Artificiale e il controllo predittivo e dinamico.
Il tavolo si pone l’obiettivo di individuare nuove strategie di intervento dedicate a tutti i siti che presentano significativi rischi di incidenti con conseguenti effetti catastrofali. Uno sguardo oltre la Direttiva di Seveso e le ultime normative, per muoversi verso gli standard di sicurezza del futuro.
Un appuntamento imperdibile, nella splendida cornice della Sala Consigli di Palazzo Turati in via Meravigli a Milano, con i massimi esperti al tavolo relatori: Angelo Lunghi (Innovhub), Alberto Rosso (AR19), Paola Guerra (Scuola Etica & Sicurezza), Giuseppe Astarita (Federchimica), Mauro Gotti (DEKRA).
Un evento dedicato a tutti gli operatori e un’opportunità interessante per coloro che saranno impegnati nei lavori di Sicurezza 2019 a Milano dal 13 al 15 novembre prossimo.
Per informazioni e iscrizioni clikka QUI