CORSO
La Sicurezza dei luoghi sensibili
DALLA PROTEZIONE FISICA ALLA CONTROSORVEGLIANZA ELETTRONICA (TSCM).
CORSO DI 16 ORE
FINALITA'
Nell'attuale panorama, il novero dei siti da ritenere concretamente sensibili è decisamente più ampio di quanto individuato dalla normativa di riferimento.
Il personale addetto alla sorveglianza e protezione di siti e infrastrutture necessita di essere dotato di competenze che gli consentano di conoscere l'ambito normativo di operatività della GPG, rilevare i segnali di minaccia fisica ed attuare i comportamenti conseguenti, effettuare un rapido screening delle persone in accesso e rilevare i segnali di minaccia elettronica alle conversazioni (TSCM) attuando i comportamenti conseguenti.
PROGRAMMA CORSO
PRIMA GIORNATA:
-
Quadro normativo: ruoli, responsabilità e prerogative delle attività di vigilanza privata ed investigazione.
-
Tecniche di vigilanza fissa e sorveglianza: Situahional Awareness e rilevazione dei segnali deboli
-
Tecniche di screening degli accessi e di profilino comportamentale.
SECONDA GIORNATA:
-
Conoscere le tecnologie di attacco elettronico: microspie audio, microspie digitali, micro registratori vocali wi-fi, micro telecamere e principali strumenti di attacco elettronico occultati in ambienti e/o integrati in oggetti.
-
Sorveglianza audio/video e localizzazione satellitare: l'utilizzo e modalità di istallazione occulta (prese elettriche, installazioni con batteria a bottone, autoveicoli ecc.)
-
Le contromisure e le bonifiche elettroniche, TSCM, Tecnica Surveillance Coulter-Measures:la bonifica ambientale, telefonica ed elettronica, teoria, utilizzo pratico ed esercitazioni.
DESTINATARI
-
Responsabili e dipendenti della Vigilanza
-
Investigatori privati
-
Appartenenti a FFAA, FFOO
-
Responsabili e dipendenti di Security, Safety, Protezione aziendale
-
Personale addetto alla protezione e alla sicurezza di luoghi sensibili e persone (sale riunioni, sedi aziendali, abitazioni, autoveicoli)