
Travel Risk Management

AREA DI ATTIVITÀ
CORSO DI FORMAZIONE
LAVORARE ALL’ESTERO IN AREE DI CRISI costruire un Security Evacuation Plan
2 OTTOBRE 2025
Cosa succede quando una crisi improvvisa mette a rischio il personale all’estero? Chi interviene e come si attiva un piano di evacuazione?
Sempre più aziende operano in contesti internazionali ad alto rischio, dove instabilità politica, conflitti armati o disastri naturali possono mettere in pericolo la sicurezza del personale e la continuità del business. In questi scenari, disporre di un piano di evacuazione efficace non è un’opzione, ma una necessità.
Operare in aree instabili o ad alto rischio richiede una preparazione accurata e una chiara strategia di protezione.
Il corso affronta i principali aspetti della gestione delle emergenze in contesti internazionali critici, analizzando ruoli, responsabilità e procedure, sia dal punto di vista della security aziendale che delle istituzioni italiane preposte, come l’Unità di Crisi del MAECI e il Comando Operativo di Vertice Interforze.
Attraverso esempi concreti e casi reali, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare approcci e modelli per sviluppare piani di evacuazione efficaci, costruiti su valutazioni puntuali e azioni tempestive.
Destinatari
Il corso è rivolto a professionisti che necessitano di prendere decisioni informate per garantire la sicurezza delle trasferte: Security Manager, Health & Safety, professionisti Legal e Human Resources, consulenti del lavoro, imprenditori e manager di aziende con personale che opera all’estero. È ideale per chiunque voglia acquisire un metodo proattivo e basato sui dati per la gestione del rischio in viaggio.
Durata del corso e crediti
Il corso ha la durata di 4 ore e consente di conseguire 4 crediti formativi ai fini del mantenimento della certificazione delle figure professionali certificate; propedeutico alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. I Responsabili e gli Addetti SPP riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, da Agenzia formativa accreditata, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Metodologia
Il corso sarà erogato tramite piattaforma e-learning che permetterà lo scambio interattivo tra i partecipanti e i docenti coinvolti, favorendo lo scambio di idee, opinioni ed esperienze. Per partecipare ai corsi FAD non occorrono particolari strumenti: è sufficiente una buona connessione ad internet ed un PC dotato di videocamera; la piattaforma interattiva per la gestione delle lezioni, GoToMeeting, Zoom, Meet e sarà comunicata successivamente e messa a disposizione da ICMQ. Una volta iscritti, riceverete una mail/calendar con il link per la connessione e l’orario. A questo punto, basterà cliccare sul link indicato, scaricare l’applicazione per accedere alla piattaforma e quindi al vostro corso. Materiale didattico fornito in formato elettronico.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Con una con un punteggio pari o superiore al 60% di risposte corrette verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Programma
09:00 – 09:20
Presentazione del corso e introduzione: cosa vuol dire per un’azienda lavorare in aree ad alto rischio?
09:20 – 11:00
Security Evacuation Plans: piani e strumenti per rilocare in area sicura il proprio personale
-
Definizione e perimetro delle attività di Security Country/area Evacuation
-
Presupposti per la redazione di un piano
-
Differenza tra piano e piano operativo
-
Analisi: contesto, personale da rilocare, vie, strumenti e risorse disponibili
-
Pre-contrattualizzazioni / accordi / assicurazioni (rapporti)
-
Pianificazione e revisione operativa
-
Redazione del piano e componenti
-
Aggiornamento, miglioramento continuo e suggerimenti
11:00 – 11:10
Coffee Break
11:10 – 12:00
Lo strumento militare a supporto delle evacuazioni di connazionali in aree di crisi
-
Il funzionamento della macchina organizzativa (governativa) militare in caso di crisi internazionale.
-
Principali attori istituzionali e militari coinvolti, i meccanismi di comando e controllo, e le tipiche fasi operative
-
La logica del coordinamento interministeriale e multinazionale.
12:00 – 12:45
Come si pianifica un’operazione di evacuazione: principi, fasi e applicazioni civili
-
Metodologia per la pianificazione di un’evacuazione.
-
Parallelismi tra piani militari e piani di emergenza per aziende o ONG operanti all’estero.
12:45 – 13:00
Test di apprendimento e conclusioni
Docenti
Arthur Carponi Schittar
Security Manager certificato, Direttore Security di grande gruppo multinazionale, con decennale esperienza di gestione della security di personale all’estero - anche in aree a rischio medio e alto - ed esperienza diretta di Security Management all’Estero.
Francesco Ferrante
È stato un ufficiale dell’Esercito Italiano con una lunga esperienza operativa e di pianificazione interforze. Dopo oltre tre decenni di servizio, dal gennaio 2025 lavora nel settore privato per una società specializzata in difesa e sicurezza, continuando ad insegnare pianificazione operativa e targeting e a mettere a frutto le proprie competenze strategiche e analitiche. Ha ricoperto ruoli chiave nella pianificazione operativa presso l’ITA-JFHQ del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), e si è affermato a livello internazionale come istruttore certificato NATO di Joint Targeting, incarico ricoperto durante il suo periodo come Direttore Corsi e Istruttore presso la NATO SCHOOL di Oberammergau (Germania). Ha partecipato a numerose missioni operative in teatri complessi, tra i quali Iraq, Afghanistan, Libia, Libano, Bosnia, Repubblica Centrafricana, Burkina Faso e Mozambico. È laureato in Scienze Organizzative e Gestionali, e ha conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. Collabora regolarmente con riviste e pubblicazioni specializzate nel settore Difesa e Sicurezza.