top of page

Le ultime


Sicurezza in viaggio: un impegno che nasce dal prendersi cura
Negli ultimi mesi come Scuola Internazionale Etica & Sicurezza abbiamo vissuto un’intensa stagione di incontri, dialoghi e formazione con...
Scuola Etica & Sicurezza
25 lug


Oltre la teoria: simulare per apprendere, evolvere, proteggere
In un’epoca in cui l’imprevisto è la regola, simulare scenari di crisi non è solo un esercizio teorico: è un passo strategico per...
Scuola Etica & Sicurezza
25 lug


Esperienza L’Aquila
Tornare all’Aquila ha sempre per me un impatto emotivo profondo. Camminare per le strade della città, ancora ferita ma ricostruita dopo...

Paola Guerra
25 lug


Quando la crisi bussa alla porta: perché serve la psicologia dell’emergenza anche in azienda
Non ci pensiamo mai. Le emergenze, i momenti critici, quelli che stravolgono l’equilibrio di una giornata o di un’intera organizzazione,...

Lara Pelagotti
9 giu


NIS 2 & Incident Management: verso una gestione ingegnerizzata degli obblighi di notifica con NIST SP 800-61r3 e il Framework Nazionale 2025
Con l’entrata in vigore del D.lgs. 138/2024, che recepisce la Direttiva NIS 2 in Italia, tutte le organizzazioni classificate come...
Daniele Baudone
6 giu


Simulare per Prepararsi. Il valore strategico (e normativo) delle simulazioni di crisi, incidenti ed emergenze
Quando l’imprevisto colpisce – un blackout, un terremoto, un attacco improvviso – non c’è tempo per cercare istruzioni. Si reagisce con...

Paola Guerra
6 giu
bottom of page