top of page

Corporate Security
& Safety Management

PercezioneRischio.png

 AREA DI ATTIVITÀ

CORSO DI FORMAZIONE

Introduzione alla percezione del rischio e psicologia della sicurezza

22 LUGLIO 2025

Perché le procedure e le contromisure di sicurezza non vengono rispettate? Perché molte persone sembrano non “vedere” alcune minacce e prendono decisioni in modo apparentemente superficiale? Perché comportamenti molto pericolosi finiscono per diventare la normalità?

 

La risposta a queste domande riguarda i meccanismi psicologici e sociali attraverso cui ciascuno di noi interpreta inconsapevolmente gli eventi e l’ambiente circostante stimando, spesso in modo erroneo, le possibili fonti di rischio. Chi opera nell’ambito della sicurezza deve tenere in considerazione che le persone si preoccupano solo dei pericoli che percepiscono e che, pertanto, se un evento non è valutato come una minaccia, esse saranno meno motivate a tutelarsi e ad adottare comportamenti sicuri, rendendo sé stesse e l’organizzazione in cui operano più vulnerabili.

 

Il corso si propone di fornire un’introduzione alla percezione del rischio nell’ambito della psicologia della sicurezza, per comprendere i fattori cognitivi ed emotivi che influenzano le decisioni e il comportamento umano in relazione alla sicurezza e implementare azioni correttive che possano colmare il gap tra rischio calcolato e rischio percepito.

Destinatari

Il corso è rivolto a professionisti che operano nell’ambito della sicurezza (security e safety), RSPP, RLS, HSE, dirigenti e datori di lavoro, HR.

Durata del corso e crediti

Il corso ha la durata di 4 ore e consente di conseguire 4 crediti formativi ai fini del mantenimento della certificazione delle figure professionali certificate; propedeutico alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i Responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. I responsabili e gli addetti spp riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al corso di aggiornamento, con relativa durata, da Agenzia formativa accreditata, valido ai sensi del d. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Metodologia

Il corso sarà erogato tramite piattaforma e-learning che permetterà lo scambio interattivo tra i partecipanti e i docenti coinvolti, favorendo lo scambio di idee, opinioni ed esperienze.

 

Per partecipare ai corsi FAD non occorrono particolari strumenti: è sufficiente una buona connessione ad internet ed un PC dotato di videocamera; la piattaforma interattiva per la gestione delle lezioni, GoToMeeting, Zoom, Meet e sarà comunicata successivamente e messa a disposizione da ICMQ. Una volta iscritti, riceverete una mail/calendar con il link per la connessione e l’orario. A questo punto, basterà cliccare sul link indicato, scaricare l’applicazione per accedere alla piattaforma e quindi al vostro corso. Materiale didattico fornito in formato elettronico.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Con una frequenza di almeno il 95% del Corso e il superamento del test finale con un punteggio pari o superiore al 60% di risposte corrette verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Programma

9.00 - 9.15            
Introduzione e presentazione del corso

 

9.15 - 10.00          
Il concetto di rischio in psicologia e implicazioni per la sicurezza

10.00 - 11.00    
Meccanismi dell’attenzione, problemi percettivi e bias

11.00 - 11.15  
Coffee break

11.15 - 12.00    
La percezione del rischio a livello individuale, sociale e organizzativo

12.00 - 12.30 
Indagare la percezione del rischio e promuovere comportamenti sicuri

12.30 - 12.45       
Q&A session

12.40 - 13.00        
Test finale e conclusioni

 

Docenti

Paola GUERRA

Fondatore e Direttore della Scuola Internazionale Etica & Sicurezza Milano - L’Aquila, da 30 anni svolge attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi di Governance, Organizzazione e Sistemi di Gestione di Security e Safety, su Risk & Crisis Management, Travel Risk Management oltre che su temi di psicologia cognitiva, psicologia dell’emergenza e people caring. Dal 1992 al 2009 ha svolto attività di ricerca e docenza presso SPACE Università Bocconi ed è stata partner di società di consulenza in ambito Risk Management, Crisis Management, Security e Information Security. Negli ultimi dieci anni ha coordinato progetti di consulenza e formazione per aziende nazionali e internazionali in ambito di Sistema di Gestione della Sicurezza (Safety e Security) delle trasferte all’estero. Partecipante Gruppi di Lavoro UNI per la redazione e revisione della normazione tecnica nazionale e internazionale: NI/CT043 – Sicurezza Società e del Cittadino e in particolare UNI/CT043/GL02 – “Gestione del Rischio”, UNI/CT043/GL05 – “Organizzazione e Gestione della Sicurezza”, UNI/CT043/GL06 – “Protezione Civile”. Ha partecipato attivamente alla redazione e alle revisioni della Norma UNI 10459:2017 – Professionista della Security. Membro Gruppo di Lavoro Travel «Health, Safety & Security» in ASSOLOMBARDA. Componente Consiglio direttivo ASIS Chapter Italy. 

Luca SARTORI

Formatore Sicurezza e consulente per lo sviluppo e il benessere nei contesti organizzativi. Formatosi prima in Italia, Regno Unito, Spagna, Danimarca come Executive Coach, consegue poi la laurea in Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 2021 lavora in sinergia con Scuola Internazionale Etica & Sicurezza Milano – L’Aquila con l’obiettivo di promuovere la sicurezza delle persone integrando gli aspetti psicologici individuali con quelli organizzativi. 

bottom of page