Mercoledì del Benessere


Sempre più organizzazioni decidono di prendersi attivamente cura delle proprie persone tutelando la loro salute mentale e promuovendo il loro benessere, che diventano così degli elementi strategici del business. Mai prima del Covid-19 si è data tanta importanza ad aspetti che prima erano per lo più considerati come un adempimento di obblighi normativi in materia di stress lavoro-correlato. Si è iniziato a comprendere che stare bene significa molto più che non stare male e che i vantaggi della prevenzione e della promozione del benessere superano di gran lunga i costi della gestione del malessere.
C’è tuttavia una categoria di professionisti che richiede un supporto e un’attenzione particolari, in quanto maggiormente esposti ai rischi psicosociali legati a condizioni di stress intense e prolungate. Si tratta dei professionisti della sicurezza – sia a livello manageriale che operativo – che, per la natura del ruolo e dei compiti, sono costantemente sotto pressione e coinvolti quotidianamente nella gestione di imprevisti di diversa gravità e intensità emotiva. Supportare chi si occupa di sicurezza è prioritario per un’organizzazione in quanto queste figure hanno la responsabilità di tutelare a loro volta beni e persone. Livelli elevati di stress e malessere, oltre ad avere conseguenze negative a lungo termine sulla salute psicofisica, impattano sull’immediata capacità di essere pronti riducendo l’efficienza dei processi cognitivi (come attenzione, concentrazione, capacità di ragionamento) e correlano, pertanto, con l’adozione di comportamenti non sicuri e d’incidenti.
La serie di appuntamenti “I mercoledì del benessere”, nasce proprio con l’intento di avvicinare tutti i professionisti della sicurezza a comprendere il collegamento essenziale tra salute mentale e benessere psicologico, a prendere consapevolezza delle implicazioni sulla propria attività e scoprire diverse modalità e pratiche di intervento mirate a gestire i livelli di attivazione e stress e a promuovere un maggior benessere individuale
I Prossimi Appuntamenti
WEBINAR
GENTILEZZA, GRATITUDINE E PERDONO
In questo appuntamento verranno trattati i tre valori di gentilezza, gratitudine e perdono, fortemente interconnessi tra loro e fondamentali per aumentare la qualità delle relazioni umane in ambito lavorativo, potenziando la capacità di gestire lo stress e diminuendo i livelli di conflitto.
Studi accademici ed esperienze internazionali dimostrano che le aziende che scelgono di basare le proprie scelte e la propria cultura aziendale su un sistema di Valori, e che perseguono aspetti qualitativi, quali benessere e motivazione dello staff, in aggiunta ai risultati aziendali tradizionali basati su aspetti quantitativi, possono avere una marcia in più, in un contesto dove le pressioni competitive sono sempre più intense e la dinamicità del mercato sempre più rapida.
Esploreremo pratiche e approcci per adottare e vivere i Valori su tre livelli: intrapersonale, aiutando il singolo individuo nella gestione dei propri stati interiori; interpersonale, aiutando i gruppi di lavoro a costruire relazioni sane, consapevoli ed empatiche con i propri colleghi, clienti, fornitori e migliorare le dinamiche di gruppo; collettivo, migliorando il clima aziendale e creando un ambiente lavorativo sano ed equilibrato, che porta a miglioramenti degli indicatori di performance aziendale quali turnover, assenteismo, produttività.
MERCOLEDÌ 12 LUGLIO, DALLE 18 ALLE 19.30
SPEAKERS
Daniel LUMERA
Biologo naturalista, research fellow in sociologia dei processi culturali e comunicativi, è docente e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione, cha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi. Autore bestseller, ideatore del metodo My Life Design®, metodologia applicata a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario, sanitario e nell’accompagnamento al morente. Fondatore dell’Organizzazione di Volontariato My Life Design, ente del terzo settore che declina il metodo in progetti ad alto impatto sociale.

Valeria POMPILI
Educatrice Professionale con pluriennale esperienza in Comunità per minori, specializzata nel 2008 come Counselor e Formatrice relazionale presso l’Università degli Studi di Siena. Ha iniziato a collaborare nel 2008 con Daniel Lumera nella Formazione in ambito aziendale e sanitario sulla gestione dello stress e dei conflitti. Dal 2019 è Responsabile dell’Area Educazione della My Life Design ODV. Coordina la Rete delle Scuole Gentili ed è Formatrice del metodo My Life Design Educational. Ricercatrice e tutor del Filo d’Oro.

Roberto Rha PAGANI
Scrittore e imprenditore sociale. Ha oltre trent'anni di esperienza come dirigente industriale, consulente strategico e investitore a livello internazionale. Da anni collabora con la My Life Design OdV come formatore e tutor, focalizzandosi su tematiche di consapevolezza in ambito aziendale, ed è presidente della Società Agricola L'Incontro dove ha sede il Centro di ricerca e pratiche meditative L'Incontro.
