Mercoledì del Benessere


Sempre più organizzazioni decidono di investire sul benessere delle proprie persone e la tutela della salute - fisica e psicologica - diventa così un elemento strategico del business. Mai prima del Covid-19 si è data tanta importanza ad aspetti che prima erano per lo più considerati come un adempimento di obblighi normativi in materia di stress lavoro-correlato. Si è iniziato a comprendere che stare bene significa molto più che non stare male e che i vantaggi (economici!) della prevenzione e della promozione del benessere superano di gran lunga i costi della gestione del malessere.
Ma cosa si intende esattamente con il termine benessere? E, soprattutto, cosa può fare ciascuno di noi concretamente per promuoverlo? Pur essendo consapevoli che dovremmo prenderci ogni giorni più cura di noi stessi, purtroppo, spesso non lo facciamo perché non siamo motivati e non abbiamo delle strategie chiare e semplici.
A livello organizzativo, invece, mentre le metodologie per la valutazione dello stress sono per lo più standardizzate, non esistono percorsi definitivi di promozione del benessere. Questo rende difficile per le aziende capire come muoversi e che tipo di percorsi e iniziative sviluppare.
La serie di 12 appuntamenti “I mercoledì del benessere”, nasce proprio con l’intento di avvicinare le persone e le aziende a comprendere i diversi livelli di benessere (fisico, emotivo, psicologico) su cui si può agire e, soprattutto, far scoprire quelle pratiche che possono essere adottate in modo semplice e strutturato per sé e per la propria organizzazione.
