CORSO DI ALTA FORMAZIONE
Il Professionista di Security:
competenze e abilità per nuove strategie integrate di sicurezza
Alla luce della mutevolezza del contesto internazionale e dell’aggiornamento continuo della normativa di riferimento, il presente corso di Alta Formazione si rivolge ai Professionisti della Security e della Safety, che mirano a comprendere più a fondo il contesto e l’organizzazione in cui vivono e lavorano, integrando le proprie competenze e assicurandosi un aggiornamento continuo in materia di sicurezza.
L’obiettivo primario del corso è garantire ai professionisti le conoscenze, competenze e abilità necessarie ai fini di esercitare una corretta gestione del processo di security, volto a tutelare persone, beni, infrastrutture e dati che compongono l’organizzazione di cui fanno parte. Le principali tematiche affrontate durante il corso riguardano l’individuazione e la valutazione dei rischi, la realizzazione di strategie, piani, policy e procedure di prevenzione dei rischi, la rilevazione dei segnali deboli, la capacità di gestire situazioni di crisi ed emergenza e di comprendere le emozioni che ne derivano.
Il percorso formativo permette ai professionisti e manager del settore pubblico e privato di conseguire la certificazione “Professionista della Security” (Security Expert, Security Manager e Senior Security Manager) ai sensi della Norma UNI 10459:2017 presso gli enti di certificazione nazionali.
Il Corso è riconosciuto dall’organismo di certificazione ICMQ come idoneo per la Certificazione del “Professionista della Security”, certificazione destinata a persone in possesso dei requisiti stabiliti dalla norma UNI 10459:2017. Ed è inoltre propedeutico alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Destinatari
-
Imprenditori, Manager, Dirigenti e Professionisti
-
Manager della Security e Safety in grandi aziende pubbliche e private
-
RSPP e professionisti di Health & Safety
-
Imprenditori e Consulenti nel settore della Security e della Safety
-
Titolari, Responsabili e Manager di Istituti di vigilanza
-
Forze dell’Ordine, Forze Armate, Polizia Municipale
-
Corpo Permanente dei vigili del fuoco, Protezione Civile,
-
Organizzazione del volontariato nel soccorso (CRI, ANPAS, Misericordie)
-
Diplomati o Laureati
Contenuti
-
Definizioni, principi e teorie di riferimento in ambito security e le relazioni con la safety
-
Scenari e rischi nel contesto nazionale e internazionale
-
Ruoli e riferimenti normativi-legali di sicurezza pubblica e privata
-
Enterprise Risk & Security Management: costruire un progetto secondo lo standard ISO 31.000
-
Riferimenti legislativi per la Security: elementi di diritto pubblico, diritto e procedura penale, responsabilità amministrativa d’impresa
-
La sicurezza integrata: sicurezza pubblica e privata, sicurezza urbana
-
Security Intelligence & Investigation
-
Tutela dei dati personali e sicurezza: GDPR e Privacy
-
Tutela dei beni intangibili. Information e Cyber Security: elementi normativi, organizzativi e tecnologici
-
Safety Management
-
La sicurezza delle trasferte all’estero: Travel Risk & Crisis Management
-
Progettare il sistema integrato di Physical Security: strumenti e tecnologie di sicurezza
-
Gli strumenti organizzativi della sicurezza: struttura organizzativa, policy, procedure, informazione e formazione
-
Crisis & Emergency Management e comunicazione in caso di crisi
-
Psicologia del rischio e dell’emergenza
-
Elementi di economia e finanza
-
Soft skills per i professionisti della sicurezza (Resilienza, Leadership, gestione del tempo e comunicazione)
Durata e Struttura
Il Corso è strutturato in 11 moduli per un totale di 128 ore di aula virtuale su piattaforma ZOOM, (il modulo 8 si terrà in presenza a L’Aquila) durante le quali saranno attivate esercitazioni e vi saranno testimonianze di professionisti della Security Aziendale e del Settore Pubblico. Gli esami finali si terranno in presenza presso la sede di Confindustria Firenze.
Le lezioni, i seminari e i laboratori si terranno dal giovedì al sabato e avranno il seguente orario: dalle 14.00 alle 18.00 del giovedì e del venerdì; dalle 9.00 alle 13.00 del sabato.
La frequenza e il superamento del corso di formazione sono parte necessaria e integrante per la certificazione professionale come “Professionista della Security” ai sensi della Norma UNI10459:2017.
Requisiti di ammissione
Per permettere a tutti i partecipanti di essere coinvolti in un dialogo aperto e costruttivo con i docenti universitari e i manager, ogni edizione avrà un numero massimo di partecipanti. In particolare, per coloro che sono interessati alla certificazione come Professionista della Security, sono richiesti i requisiti formativo-scolastici e professionali descritti dalla norma Uni 10459:2017; in particolare essere in possesso di Laurea o almeno di diploma di scuola media superiore, oltre che di esperienza lavorativa indicata. È ammessa l’iscrizione al corso anche a soggetti privi dei requisiti previsti per l’accesso, in qualità di Allievo Uditore al quale verrà rilasciato il certificato di frequenza finale del Corso, se in linea con i requisiti richiesti.
È prevista la possibilità di frequentare singoli moduli o singole giornate in qualità di approfondimenti tematici. In ottica di certificazione, è infine data la possibilità di frequentare il solo modulo speciale di preparazione agli esami di certificazione; tale modulo può essere erogato temporalmente anche prima della conclusione naturale del corso completo, al fine di permettere la certificazione ‘urgente’ a Professionisti della Security in necessità di certificazione come da nuova Uni 10459:2017.
Faculty
La Faculty del Corso è composta della Scuola Internazionale Etica & Sicurezza Milano - L’Aquila e di Confindustria Firenze Formazione - COSEFI con riconosciute competenze nelle discipline trattate e da professionisti delle istituzioni oltre che da professionisti e testimonial di Associazioni ed Aziende, nazionali ed internazionali, selezionati per le loro comprovate competenze ed esperienze nei diversi ambiti (economico, legale, tecnologico, manageriale, organizzativo, criminologico e psicologico) e con comprovata attitudine nelle attività di formazione manageriale.
Partners
Confindustria Firenze Formazione - Cosefi è Agenzia accreditata in REGIONE TOSCANA con codice accreditamento: OF0160 e certificata Qualità: ISO 9001:2015. Promuove, progetta e gestisce percorsi formativi personalizzati e propone soluzioni integrate per soddisfare le molteplici esigenze delle imprese attraverso i canali di finanziamento disponibili. COSEFI è un osservatorio privilegiato del mondo industriale; grazie alla conoscenza ed all’approccio organico del suo staff di professionisti è in grado di interpretare ed analizzare i fabbisogni aziendali fornendo soluzioni “chiavi in mano”. Diffonde la cultura della formazione quale leva strategica per la crescita dell’azienda, la creazione del valore, il rafforzamento delle competenze. Affianca le imprese nei progetti di sviluppo utilizzando il networking del sistema confindustriale e territoriale e gli strumenti di finanziamento dedicati.
Industria Servizi Formazione srl Unipersonale è Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana (codice OF0157) e certificata in base alla norma UNI EN ISO 9001:2015, settore EA 37. Progetta e realizza interventi formativi personalizzati, supportando le imprese nel processo di sviluppo delle conoscenze, competenze e capacità del personale. Grazie al suo staff specializzato ed ad un ampio network di consolidate collaborazioni con Università, Istituti Scolastici, docenti e formatori selezionati è in grado di svolgere un’analisi puntuale delle esigenze aziendali per offrire soluzioni specifiche per le aziende e per i lavoratori, occupandosi anche dell’individuazione delle possibili fonti di finanziamento.
Scuola Internazionale Etica & Sicurezza, nasce dall’esperienza del fondatore di 30 anni in ambito universitario e istituzionale, inizia la sua attività a L’Aquila nel 2009 con la finalità di aiutare dopo il terremoto creando un centro studi, di formazione e di consulenza sulla gestione delle emergenze e della sicurezza. In particolare il centro ha come missione quella di creare e diffondere cultura, fare ricerca e formazione oltre che supportare le imprese con attività di consulenza sulla sicurezza a 360°. Gli ambiti di attività sono: Security & Safety Management, Enterprise Risk Management, Crisis & Emergency Management, Business Continuity, Travel Risk Management, Information & Cyber Security. Uno spazio importante è dedicato alle attività di sviluppo personale e dei team in azienda con progetti di people care in questo momento orientati al supporto per il benessere nell’emergenza Covid-19.