Anche quest’anno finisce con tanta stanchezza e tanta gratitudine. L’impegno è stato sfiancante, ma la soddisfazione per le cose fatte e quelle progettate e ancora da fare è tanta. Tra i sassolini bianchi che segnano da sempre il mio sentiero ho raccolto anche l’insegnamento e il supporto di grandi professionisti che mi accompagnano nelle attività, l’entusiasmo dei giovani che si affacciano nel mondo del lavoro e lo illuminano a giorno, la fiducia di aziende virtuose che hanno intrapreso progetti coraggiosi e la curiosità e l’interesse delle tante persone che ho avuto modo di incontrare in occasione di corsi, eventi e conferenze.
‘Essere pronti sempre’ ormai è il mio motto, tanto vicino a quel ‘Pronti? Via!’ che chi mi conosce mi ha sentito ripetere centinaia di volte. Oggi, librandoci nell’incertezza quel ‘Pronti?’ non può più essere una domanda, deve diventare un requisito. Lezione imparata, avanti tutta.
2000 fenomeni metereologici estremi nel 2024, l’Italia messa in ginocchio in Emilia, in Toscana, in Liguria, in Calabria; decine di persone decedute e ferite in centinaia di incidenti ed esplosioni in cantieri, centrali, stabilimenti industriali; incidenti tecnici e informatici che bloccano il sistema dei trasporti o dei pagamenti; prioritario, come sempre, il nostro impegno per aiutare le imprese a promuovere la cultura della sicurezza, a costruire sistemi di gestione della sicurezza, a creare metodologie per valutare i rischi in modo approfondito e avere un quadro chiaro delle priorità di intervento e per gestire le emergenze e costruire scenari futuri con l’obiettivo di ridurre l'impatto di incidenti e crisi mettendo sempre al centro della scena l’importanza della preparazione di persone e team con formazione e simulazioni continue. Il nostro Campus “10 in Emergenza” che continua ad essere un punto di riferimento per la nostra Community per condividere il valore di saper governare eventi inattesi.
Gli eventi legati al climate change, le tensioni sociali e le criticità degli scenari geopolitici internazionali ci hanno fatto continuare a riflettere sul valore di costruire un sistema di sicurezza integrato per la gestione di rischi ed emergenze anche quando si viaggia all'estero perché la responsabilità di essere informati e preparati è di ognuno di noi oltre che delle aziende per le quali lavoriamo.
In questa cornice di complessità caratterizzata da sfide continue ci siamo impegnati anche in progetti sociali di altissimo valore: il contrasto alla violenza di genere e alle molestie sul lavoro, i percorsi di certificazione per la parità di genere e i progetti di people caring volti a migliorare benessere delle persone e delle organizzazioni, i percorsi per insegnare ai bambini a gestire qualunque emergenza. Anche questo è il nostro ‘posto nel mondo’.
Nell’ultima parte dell’anno abbiamo anche deciso con gioia di seguire un progetto innovativo e stimolante perché mettere in sicurezza non basta… bisogna anche creare le condizioni del recupero: e così è nato il progetto delle fragranze funzionali, due formulazioni che possono stimolare la mente e i sensi creando un effetto benefico e dando tranquillità. La tranquillità necessaria per prevenire stress e burnout e per prendere decisioni in momenti difficili e concitati.
‘Essere sempre pronti’ significa rimanere aggiornati, prepararsi con costanza, allenare la mente e il corpo, tutto questo per poter essere pronti domani e migliori oggi.
Comentários