A difendersi si impara


Consapevolezza e Prevenzione
In una situazione sociale in cui spesso, soprattutto le donne, rischiano di sentirsi poco sicure in alcune situazioni di vita e/o momenti della giornata, come ad esempio luoghi urbani particolarmente bui o defilati, treni, stazioni, metropolitane, oppure durante lo svolgimento di lavori notturni o di lavori strettamente a contatto con il grande pubblico, diventa sempre più importante promuovere e divulgare la cultura della sicurezza.
Il progetto “A difendersi si impara” rientra nei progetti speciali creati da Scuola Etica & Sicurezza ed è dedicato prevalentemente alle donne, con l’obiettivo di fare formazione sull’autotutela personale e offrire strumenti teorici e pratici per affrontare in modo consapevole situazioni potenzialmente pericolose o aggressive.
Uno SLOGAN diventato un FORMAT
“A difendersi si impara” è uno slogan in cui Scuola Etica crede profondamente e che per questo motivo, ha trasformato in un format; composto da sessioni di formazione condotte da uno psicologo o coach e da un insegnante di difesa personale, ha l’obiettivo di insegnare alle donne modalità concrete, psicologiche e fisiche, per fare “autoprotezione” e tutelare la propria sicurezza.
La durata delle sessioni di lavoro varia da 1,30 a 4 ore, a seconda del grado di approfondimento che si desidera raggiungere, con un massimo di partecipanti di 25 - 28 persone a sessione.
Team di Lavoro
Il team di lavoro è composto da:
-
PSICOLOGO o COACH.
Svolge la parte teorica della lezione, quella relativa alla consapevolezza, all’inviolabilità e alla gestione di eventuali aggressioni verbali: come evitare di essere “vittime”, come evitare di passare dall’aggressione verbale a quella fisica.
-
DOCENTE di tecniche di difese personale.
A lui è affidata la parte pratica del lavoro, le simulazioni e l’insegnamento della gestualità di base da mettere in atto in caso di aggressione, con la finalità di potersi assicurare una fuga sicura.
-
ASSISTENTE DI PROGETTO.
Ha l’incarico di supervisionare l’andamento della giornata, distribuire il materiale informativo, organizzare i gruppi, partecipare alle simulazioni.
Luogo di Svolgimento
Le sessioni di formazione di “A difendersi si impara” possono essere svolte presso le aule di formazione dell’azienda cliente o individuando location ad hoc, in base all’esigenza.